Riparazione Lavatrice Milano
Fixer è uno dei migliori centro assistenza elettrodomestici a domicilio a Milano. Offriamo un servizio di riparazione lavatrice fuori garanzia su tutti i maggiori marchi sul mercato: riparazione lavatrice Samsung, Whirlpool, Miele, LG, Hotpoint Ariston, Bosch, Rex, Electrolux, Indesit, Candy, Smeg, AEG, Hoover, Beko, Siemens, Ignis, Meliconi, Zanussi, San Giorgio, Ardo, Bompani, ASKO, Haier, Zoppas, Panasonic, Scholtès, IKEA, Bauknecht, Zerowatt e molti altri. Con più di 20 anni di esperienza, i nostri tecnici hanno scovato i 10 guasti più comuni che affliggono le lavatrici, cosa li provoca e le cose che potresti fare.
I 10 problemi più comuni delle Lavatrici
1. Lavatrice non centrifuga
Se la tua lavatrice non centrifuga o il motore della lavatrice non gira, la lavatrice non parte, centrifuga solo a vuoto, lavatrice non centrifuga a fine programma, gira ma non centrifuga, scarica ma non centrifuga, non centrifuga e non scarica, carica acqua ma non parte o la centrifuga gira lenta… stai affrontando uno dei problemi più comuni sulle lavatrici nuove o datate. Scopriamo insieme la riparazione lavatrice fai da te e quali sono le cause dei guasti.
Cosa fare:
- Prova a bilanciare il carico dei panni
Hai caricato eccessivamente la lavatrice o troppo poco? La maggior parte delle lavatrici di nuova generazione sono equipaggiate di sensori di bilanciamento, se non effettui un carico idoneo la centrifuga non verrà effettuata. Cerca di caricare capi con un peso simile.
- Controlla il filtro e lo scarico
Se la lavatrice non scarica correttamente l’acqua la centrifuga non verrà mai effettuata, rimuovi il filtro e controlla che non ci siano corpi estranei all’interno. Fai la stessa cosa assicurandoti che il tubo di scarico non sia intasato.
- Prova a bilanciare il carico dei panni
Se questo semplice controllo non risolve il problema, potrebbero esserci dei guasti ai componenti interni della lavatrice e dunque, hai sicuramente bisogno di un tecnico Fixer per una diagnosi dei guasti e la riparazione lavatrice. Ecco qui elencate le possibili cause.
Cause comuni:
- Cinghia spezzata o caduta
- Carboncini usurati
- Pompa di scarico ostruita o guasta
- Pressostato guasto
- Problemi elettronici o di Scheda
2. Cattivo odore nella lavatrice
Dopo del tempo potresti avvertire puzza di fogna e di muffa provenire dal tuo elettrodomestico. L’odore potrebbe espandersi ai panni dopo ogni lavaggio ed è meglio che tu intervenga. Scopri perché la tua lavatrice puzza e come eliminare i cattivi odori.
Cosa fare:
- Effettua un lavaggio ad alte temperature a vuoto
Se hai un dubbio su quale temperatura dovresti usare per lavare i tuoi vestiti, qui trovi una guida che ti aiuta a scegliere fra 30, 60 e 90 gradi. Mentre la maggior parte delle persone effettua esclusivamente lavaggi inferiori ai 40°C. Queste temperature proteggono i tuoi capi ma non permettono di sbarazzarti delle muffe ed i batteri accumulati nella tua lavatrice. Se inizi ad avvertire cattivi odori prova a fare un lavaggio a vuoto alla massima temperatura accompagnato da aceto o detergenti anti-batteri almeno una volta al mese regolarmente, eliminerai ogni residuo dalla tua macchina.
- Pulisci regolarmente la guarnizione e la vaschetta dei detersivi
Melma e batteri possono infestare la guarnizione dell’oblò. Usa un panno e puliscila regolarmente in ogni punto accessibile e, se necessario, usa uno spazzolino per raggiungere i punti più nascosti. Ricorda di fare lo stesso con la vaschetta dei detersivi.
- Evita di lasciare il bucato all’interno della lavatrice a lungo
Rimuovere immediatamente il bucato dopo la fine del lavaggio aiuta a prevenire i cattivi odori della tua lavatrice.
- Mantieni l’oblò aperto quando non lavi
Dopo ogni lavaggio, l’interno della lavatrice resta bagnato ed umido. È fondamentale mantenere la porta oblò aperta per permetterne l’asciugatura e la circolazione di aria fresca all’interno della macchina.
- Effettua un lavaggio ad alte temperature a vuoto
Se il problema è più serio del previsto e non riesci a sbarazzarti dei cattivi odori, la tua guarnizione o la vaschetta detersivi vanno sostituite. Prova a contattare Fixer per una manutenzione.
Cause comuni:
- Accumulo di batteri all’interno della lavatrice
- Sporco e sapone intrappolato nella guarnizione
- Calore ed umidità interni
3. La lavatrice non scarica l’acqua
La tua lavatrice non scarica, ha lo scarico intasato al muro o al sifone o la pompa di scarico non fa il suo lavoro? Ecco elencate le possibili cause e come potresti risolvere.
Cosa fare:
- Controlla il tubo di scarico
Rimuovi il tubo dal sifone e controlla che non sia ostruito, prova a far scaricare la macchina in un secchio. Se il problema persiste l’ostruzione è all’interno della lavatrice, in questo caso solo un tecnico specializzato potrà aiutarti.
- Controlla il filtro
Svita il filtro e assicurati che non ci siano oggetti estranei all’interno. Inclina la lavatrice e usa un catino per rimuovere l’acqua.
- Controlla il tubo di scarico
Cause comuni:
- Pompa di scarico bloccata o guasta
- Problemi al pressostato
- Guasti elettronici alla scheda
- Corpi estranei nel reparto di scarico
Se questi due step non risolvono il problema, contatta un nostro tecnico per una corretta diagnosi ed una risoluzione, evitando ulteriori problemi e pericoli.
4. La lavatrice non carica l’acqua
La tua lavatrice improvvisamente non carica l’acqua, ne carica poca acqua o carica di continuo? Vediamo i motivi di questo problema.
Cosa fare:
- Controllare il tubo di carico, i filtri ed il rubinetto
Chiudete il rubinetto e svitate il tubo di carico dal lato della lavatrice. Ora dotatevi di un secchio e provate a riaprire il rubinetto in modo da verificare la fuoriuscita di acqua. Se l’esito è negativo potrebbe trattarsi di un problema al rubinetto o ai filtrini alle estremità del tubo intasati. Se invece il getto d’acqua è regolare potrebbe trattarsi di un problema della lavatrice.
- Controllare il tubo di carico, i filtri ed il rubinetto
Cause comuni:
- Elettrovalvola guasta
- Trappola d’aria intasata
- Pressostato guasto
- Problemi elettronici e alla scheda
- Carboncini usurati
Se la tua lavatrice non carica l’acqua, nella maggior parte dei casi, è un problema tecnico della tua lavatrice e ti consigliamo di prenotare un tecnico per una diagnosi in modo da risolvere il problema il prima possibile.

5. Lavatrice perde acqua
La tua lavatrice perde acqua da sotto metre carica, perde dall’oblò, dalla vaschetta del detersivo o dai tubi di carico o scarico? Non importa se si tratta di una lavatrice a carica frontale o dall’alto, vediamo di cosa potrebbe trattare.
– Quando la lavatrice perde acqua da spenta
Cosa fare:
- Localizzate il punto da dove perde
La prima cosa da fare è scoprire il punto da cui perde acqua. - Chiudi il rubinetto dell’acqua
Nella maggior parte dei casi in cui la lavatrice perde acqua anche da spenta la causa è dovuta ad un danneggiamento del tubo di carico, è molto importante sostituirlo per evitare danni maggiori in futuro. Nel frattempo mantieni il rubinetto dall’acqua chiuso per sicurezza.
- Localizzate il punto da dove perde
– Quando la lavatrice perde acqua a volte
Cosa fare:
- Evita di sovraccarica la macchina
Caricare troppo la lavatrice potrebbe causare perdite temporanee, prova a caricarla rispettando i kg della sua portata ed effettua un carico bilanciato con capi di peso simile. - Mai esagerare con il detersivo
Se noti molta schiuma nell’oblò e ritrovi a fine lavaggio il bucato sudicio prova a diminuire la tua dose di detersivo abituale. Esagerare con il detersivo causa inoltre l’innalzamento dell’acqua interna provocando perdite d’acqua dagli appositi sfiati di sicurezza in dotazione su alcune lavatrici.
- Evita di sovraccarica la macchina
Se nonostante queste accortezze il problema persiste potrebbe esserci qualche componente bucato o danneggiato all’interno della lavatrice. Ecco alcuni esempi.
Cause comuni:
- Tubi o componenti bucati
- Pompa di scarico danneggiata
- Vaschetta detersivi sporca o danneggiata
- Elettrovalvola danneggiata
Se continui ad avere problemi di perdite d’acqua, prova a contattare Fixer per una soluzione immediata e tempestiva.
Dai un’occhiata alla seconda parte delle cause dei 5 problemi più comuni sulle lavatrici, dove potrai trovare soluzione a:
Oblò della lavatrice bloccato
La lavatrice fa rumore
La lavatrice non scalda l’acqua
La lavatrice si blocca e lampeggia
La lavatrice si muove
I Consigli dell’Esperto
Scopri di più dalle opinioni dei nostri esperti su: La miglior temperatura per lavare i tuoi capi in lavatrice – Ecco come sceglierle tra 30, 40, 90°C? e cosa significano i simboli del lavaggio? – Guida all’etichetta dei vestiti.
Esistono molti altri problemi oltre a quelli elencati, come ad esempio la lavatrice lava in continuazione, lavatrice non lava bene, lavatrice non si accende, errore sul display, la lavatrice si accende ma non accetta i programmi o non preleva il detersivo… Per ognuno di questi problemi gli esperti di Fixer raccomandano di ricevere un controllo ed un diagnosi esclusivamente da professionisti. Per qualsiasi domanda, dai un’occhiata alla sezione Servizio Clienti.
Prenota Riparazione Lavatrice Milano
Prenota un tecnico Fixer per un controllo a domicilio a Milano. Inviaci il modulo e ti chiameremo gratuitamente a breve.
Prenota Ora
Visita a domicilio
Uscita e diagnosi GRATIS se fa la riparazione